
Con il termine prevenzione si intende una serie di azioni che mirano a promuovere la salute dell’individuo e della collettività.
Tali attività non sono necessariamente mediche, ad esempio anche l’educazione alimentare nelle scuole è una forma di prevenzione, dal momento che i giovani studenti, imparando a mangiare in modo sano, avranno un minor rischio di sviluppare sovrappeso ed obesità.
Esistono tre livelli di prevenzione, che si riferiscono ad azioni diverse:
- Prevenzione primaria – ha il suo campo d’azione sul soggetto sano e si propone di mantenere le condizioni di benessere e di evitare la comparsa di malattie.
- Prevenzione secondaria – attiene a un grado successivo rispetto alla prevenzione primaria, intervenendo su soggetti già ammalati, anche se in uno stadio iniziale.
- Prevenzione terziaria – fa riferimento a tutte le azioni volte al controllo e contenimento degli esiti più complessi di una patologia.
La prevenzione primaria è la forma principale di prevenzione, il suo obiettivo è l’adozione di interventi e comportamenti in grado di evitare o ridurre a monte l’insorgenza e lo sviluppo di una malattia.
Lo scopo è quindi quello di evitare che una malattia si presenti, in individui sani.
La maggior parte delle attività di promozione della salute verso la popolazione sono di questo tipo, in quanto mirano a ridurre i fattori di rischio da cui potrebbe derivare un aumento dell’incidenza di quella patologia. Frequentemente la prevenzione primaria si basa su azioni a livello comportamentale.
Seguire una corretta e sana alimentazione fa parte della prevenzione primaria, infatti Il buon funzionamento del nostro organismo è determinato dalla qualità e dalla quantità delle sostanze che ingeriamo e soltanto un’alimentazione sana ed equilibrata ci aiuta a contrastare gli inevitabili effetti dell’invecchiamento e l’insorgere di condizioni patologiche.
La salute, dunque, si conquista e si conserva prima di tutto a tavola.
Le buone scelte alimentari, insieme alla pratica di una attività fisica regolare, anche moderata, contribuiscono a ridurre il rischio d’insorgenza di gravi patologie.
Scelte alimentari consapevoli e praticare uno stile di vita attivo rappresentano il presupposto per il miglioramento e il mantenimento di una buona qualità di vita.
Il cibo influisce sulla nostra salute e sul nostro benessere più di quanto possiamo immaginare. Porre maggiore attenzione alla dieta e alle proprietà curative degli alimenti vi aiuterà a soddisfare le necessità del vostro organismo e contribuirà a mantenervi in forma e a migliorare la vostra salute.
Dott. Giacomo Leone – Biologo Nutrizionista
Cell: 339 8843388
Email: leone.nutrizionista@gmail.com