
I cereali, insieme ai biscotti, sono tra i prodotti per la prima colazione più usati. Scegliere, al supermercato, dei cereali salutari per preparare il primo pasto della giornata non è semplice.
La prima cosa da fare è quella di leggere attentamente la lista degli ingredienti e la tabella nutrizionale, andando a porre l’attenzione su carboidrati e lipidi:
– Per quanto riguarda i carboidrati, nei cereali troviamo prevalentemente carboidrati complessi (amido), il costituente principale delle farine utilizzate nella preparazione dei cereali per la prima colazione. A questi si aggiungono in alcuni casi gli zuccheri, che sono, invece, dei carboidrati semplici.
– Per quanto riguarda i grassi, invece, questi non vengono generalmente aggiunti ai cereali. Quando sono presenti derivano sempre da altri ingredienti utilizzati nella preparazione, come il cioccolato oppure frutta secca.
Nel caso dell’aggiunta di frutta secca è vero che la quota di grassi sale ma da un punto di vista nutrizionale, essi sono grassi buoni, ossia acidi grassi mono e polinsaturi che esercitano un’azione protettiva nei confronti di molte patologie.
La scelta su quali cereali comprare, in base a tali considerazioni, deve ricadere su prodotti che contengono pochi zuccheri semplici, pochi grassi saturi e che siano prodotti partendo da farine integrali.
Le fibre alimentari sono importanti nella nostra alimentazione, principalmente per i loro effetti positivi sul benessere intestinale.
Arriviamo quindi alla considerazione finale: in un regime alimentare sano si possono consumare i creali a colazione?
Alcuni tipi di cereali possono essere facilmente inseriti in un piano alimentare soprattutto se sono fatti con farine integrali, quindi ricchi di fibre, bassi in zuccheri semplici e poveri di grassi saturi.
Una tazza di latte parzialmente scremato con circa 30-40gr di cereali assicura un buon apporto di carboidrati complessi, fibre e proteine, ottimo per iniziare la giornata.